L'ex Pink Floyd Roger Waters ha preso nettamente posizione contro l'attuale presidente statunitense George W. Bush nel corso di un suo concerto tenuto a New York pochi giorni fa: come riporta l'agenzia APCom, il musicista ha incluso nella scenografia dello spettacolo un enorme maiale gonfiabile recante le scritte 'Non lasciatevi portare al macello, votate democratico a novembre' e 'Impeach Bush'.
L'artista ha avuto parole poco tenere anche nei confronti del primo ministro inglese Tony Blair, definito 'cagnolino' e 'pedina' dell'inquilino della Casa Bianca.
(18 set 2006)
martedì, settembre 19, 2006
mercoledì, settembre 13, 2006
Inghilterra, a ruba rudere dove visse fondatore dei Pink Floyd
"LONDRA (Reuters) - La casa di Syd Barrett, mitico fondatore dei Pink Floyd scomparso nel luglio scorso, ha suscitato l'interesse di un vasto numero di compratori, che sembrano rimanere del tutto indifferenti ai tentativi malriusciti del cantante di decorare la sua abitazione.
Decine di potenziali compratori sono accorsi per visitare la casa degli anni '30, che nella gentile descrizione dell'agenzia immobiliare 'provvede un'eccellente opportunità per essere rinnovata e ristrutturata'.
I muri sono dipinti a macchie di rosa, marrone, giallo, blu, turchese e lavanda, e dalla pareti di ogni stanza pendono mensole attaccate precariamente.
Nonostante le scarse doti decorative dell'ex proprietario, almeno 40 persone hanno visitato la casa solo nella giornata di domenica scorsa.
'(Barrett) Era un'icona, è inevitabile che questo generi interesse', dice Lisa Freeman-Bassett, titolare dell'agenzia immobiliare di Cheffins che ha in mano la proprietà valutata 442.000 euro. 'Ha vissuto felicemente in quella casa'.
L'agente immobiliare ha ammesso che, probabilmente, parte dei visitatori erano solo gente interessata a dare un'occhiata a questa abitazione di tre stanze, situata nella cittadina di Cambridge.
Da quando si era separato dai Pink Floyd in seguito ad un periodo di forte abuso di droghe psichedeliche nel 1968, Barrett aveva vissuto una vita reclusa e solitaria.
Si era completamente ritirato dalla vita pubblica, abbandonando qualsiasi interesse per la fama conquistata come cantante e rifiutando di parlare a fan e giornalisti che cercavano di incontrarlo. Passava il suo tempo, dipingendo, scrivendo libri di storia dell'arte e facendo giardinaggio.
Con il suo piccolo giardino ordinato, la serra, e la porta d'ingresso colorata, la casa del musicista era anni luce dallo stereotipo della tipica villa della rockstar.
Sua sorella, Rosemary Breen, dice che Barrett "amava la quiete" della casa.
"Ridecorandola di frequente, ha dato la sua impronta alla casa" si legge in una nota scritta dalla sorella per accompagnare la vendita. "Ha dormito in ogni stanza, decidendo di volta in volta dove l'umore lo portava".
"Le uniche intrusioni nella sua pace erano le visite occasionali di qualche appassionato. Non avendo mai compreso le ragioni della sua fama, non ha mai potuto comprendere perchè degli sconosciuti potessero volere passare del tempo con lui".
Alcuni oggetti della casa saranno battuti all'asta il 29 e 30 novembre. Tra questi ci saranno una bicicletta dipinta a mano di rosso e di blu, alcuni dipinti e dei mobili.
Barrett è l'autore di brani di successo come "Arnold Layne" e "See Emily Play", così come di quasi tutte le canzoni contenute nel primo album della band, "Piper At The Gates Of Dawn".
Il cantante ha lasciato il gruppo prima che questo raggiungesse l'apice del successo con album come "Dark Side of the Moon", "The Wall" e "Wish You Were Here".
Decine di potenziali compratori sono accorsi per visitare la casa degli anni '30, che nella gentile descrizione dell'agenzia immobiliare 'provvede un'eccellente opportunità per essere rinnovata e ristrutturata'.
I muri sono dipinti a macchie di rosa, marrone, giallo, blu, turchese e lavanda, e dalla pareti di ogni stanza pendono mensole attaccate precariamente.
Nonostante le scarse doti decorative dell'ex proprietario, almeno 40 persone hanno visitato la casa solo nella giornata di domenica scorsa.
'(Barrett) Era un'icona, è inevitabile che questo generi interesse', dice Lisa Freeman-Bassett, titolare dell'agenzia immobiliare di Cheffins che ha in mano la proprietà valutata 442.000 euro. 'Ha vissuto felicemente in quella casa'.
L'agente immobiliare ha ammesso che, probabilmente, parte dei visitatori erano solo gente interessata a dare un'occhiata a questa abitazione di tre stanze, situata nella cittadina di Cambridge.
Da quando si era separato dai Pink Floyd in seguito ad un periodo di forte abuso di droghe psichedeliche nel 1968, Barrett aveva vissuto una vita reclusa e solitaria.
Si era completamente ritirato dalla vita pubblica, abbandonando qualsiasi interesse per la fama conquistata come cantante e rifiutando di parlare a fan e giornalisti che cercavano di incontrarlo. Passava il suo tempo, dipingendo, scrivendo libri di storia dell'arte e facendo giardinaggio.
Con il suo piccolo giardino ordinato, la serra, e la porta d'ingresso colorata, la casa del musicista era anni luce dallo stereotipo della tipica villa della rockstar.
Sua sorella, Rosemary Breen, dice che Barrett "amava la quiete" della casa.
"Ridecorandola di frequente, ha dato la sua impronta alla casa" si legge in una nota scritta dalla sorella per accompagnare la vendita. "Ha dormito in ogni stanza, decidendo di volta in volta dove l'umore lo portava".
"Le uniche intrusioni nella sua pace erano le visite occasionali di qualche appassionato. Non avendo mai compreso le ragioni della sua fama, non ha mai potuto comprendere perchè degli sconosciuti potessero volere passare del tempo con lui".
Alcuni oggetti della casa saranno battuti all'asta il 29 e 30 novembre. Tra questi ci saranno una bicicletta dipinta a mano di rosso e di blu, alcuni dipinti e dei mobili.
Barrett è l'autore di brani di successo come "Arnold Layne" e "See Emily Play", così come di quasi tutte le canzoni contenute nel primo album della band, "Piper At The Gates Of Dawn".
Il cantante ha lasciato il gruppo prima che questo raggiungesse l'apice del successo con album come "Dark Side of the Moon", "The Wall" e "Wish You Were Here".
lunedì, settembre 04, 2006
Syd Barrett: adesso è in vendita anche la casa
Non solamente le biciclette, i quadri, la chitarra: adesso è in vendita la casa stessa in cui Syd Barrett ha vissuto dal 1981 fino al giorno della sua scomparsa. Ieri Rockol ha riportato la notizia che una casa d'aste di Cambridge offrirà vari oggetti appartenuti all'ex componente dei Pink Floyd nel corso di una vendita che sarà effettuata alla fine del prossimo novembre. Ora si apprende che all'asta andrà anche l'abitazione di Cambridge del musicista. 'A Roger (Syd) piaceva molto la pace e la tranquillità della casa, sentire i bambini che giocavano in strada. Gli piaceva andare in bicicletta a fare la spesa', ha affermato sua sorella Rosemary. 'Nella stanza che dava sulla strada disegnava e dipingeva, in quella sul retro si rilassava ed ascoltava jazz'.
venerdì, settembre 01, 2006
'Wish You Were Here' al 5° posto di sempre
"Per il 50° anniversario della classifica di vendita degli album, BBC Radio 2 ha condotto un grandissimo sondaggio che ha coinvolto oltre 220.000 persone, per proclamare il miglior album di tutti i tempi arrivato al numero 1 della chart. Ha vinto 'Sgt. Pepper's Lonely Hearts Club Band' dei Beatles, anno 1967, considerato da moltissimi il più bel disco dei Fab Four nonché quello più rivoluzionario per aver avviato la storia del pop. Al numero 2 per un'incollatura, appena 201 voti, c'è 'Thriller' di Michael Jackson e al numero 3 'The Joshua Tree' degli U2. Seguono 'Rumours' dei Fleetwood Mac al numero 4 e 'Wish You Were Here' dei Pink Floyd al numero 5."
"Dei Pink Floyd il migliore assolo"

È di David Gilmour il miglior assolo di chitarra di sempre. Questo il risultato del sondaggio di Planet Funk, un'emittente radiofonica britannica che suona come conferma per il gruppo dei Pink Floyd. La canzone dell'assolo è Confortably numb.
Sul podio si piazzano anche Sweet child o mine dei Guns n'Roses e Freebird di Lynyrd Skynyrd. Staccate nella top ten ci sono performance come quella di Jimmy Page in Stairway to heaven
dei Led Zeppelin e il Mark Knopfler di Sultans of swing. Jimi Hendrix con Voodoo Chile ha ottenuto un deludente ventesimo posto.
mercoledì, agosto 16, 2006
Syd
Roger Keith Barrett nato a Cambridge il 6 gennaio 1946 e morto a Cambridge il 7 luglio 2006, conosciuto semplicemente come Syd, è stato chitarrista e voce dei Pink Floyd, nonché primo leader della band, dal 1965 al 1968.
I Pink Floyd nel 1967

I Pink Floyd nel 1967: da sinistra Roger Waters, Nick Mason, Syd Barrett e Richard Wright (Ap)
Syd Barret
Syd Barret, passato remoto e... prossimo.

Syd all'epoca di "The Piper at the gates of Dawn"

Durante una pausa di composizione gioca col suo pastore tedesco.

Davanti all'obiettivo del fotografo della casa discografica.

In una posa riflessiva tratta da una foto di amici.

Truccato e spettinato a dovere dalla troupe fotografica ufficiale.

Ormai lontano dalle sale di incisione, colto durante una passeggiata estiva nel proprio quartiere.

Syd ritratto in una delle ultime foto.
Iscriviti a:
Post (Atom)